Le strutture per arrampicata sportiva per interni ed esterni si articolano in “facciate” costituite da una serie di pannelli che hanno dimensioni standard di m 2,50 x 1,25 m oppure m 2,44 x m 1,22 (circa 3 metri quadri di superficie arrampicabile), sono comunque realizzabili su misura per qualsiasi spazio.
Normalmente si parte da strutture di 6 metri di altezza fino ad arrivare ai 14 metri e più. Queste vengono ancorate ad un basamento in cemento armato opportunamente dimensionato oppure addossate a infrastrutture esistenti.
10 metri di altezza sono un buon compromesso tra snellezza della struttura di sostegno (quindi costi contenuti) e fruibilità (lunghezza del percorso).
La difficoltà delle pareti dipende dalla inclinazione che viene data ai pannelli, oltre che al numero e la dimensione degli appigli..
I pannelli vengono forniti con una serie di fori (circa 72) per il posizionamento delle prese.
Una catena sommitale e ancoraggi intermedi di sicurezza, completano la dotazione di sicurezza.
Le facciate in ogni caso sono componibili a piacimento fino a formare la struttura che più si preferisce.
Un’altra disciplina interessante (che può essere anche di allenamento all’arrampicata) è il boulder.
Consiste in strutture basse (fino a 4,30 metri) dove ci si arrampica senza le corde di sicurezza.
La sicurezza viene fatta con materassi specifici posti per terra.